top of page

IL TIBETAN TERRIER : UN PICCOLO GRANDE CANE

Il Tibetan Terrier è  un cane robusto e forte nonostante abbia una taglia contenuta. E' un cane devoto e premuroso nei confronti del  padrone.

E'  abbastanza facile da addestrare in quanto molto intelligente, purchè riesca ad avere con il padrone una buona affinità. Non è un cane da salotto anche se si adatta bene alla vita di appartamento. Ha bisogno di fare movimento, ama fare passeggiate ed ama la vita all'aria aperta anche se non è adatto alla sola vita da giardino.

Non prendete un tibetan terrier se non avete voglia di fare passeggiate con lui e cercate un cane che viva solo in casa e si adatti a fare i suoi bisogni fisiologici sulla traversina. Anche se di taglia media, il Tibetan Terrier è un cane energico e se si annoia può sviluppare comportamenti distruttivi, quindi è fondamentale offrirgli giochi di attivazione mentale e opportunità di esplorazione.

La predisposizione del Tibetan Terrier all'apprendimento e alla socializzazione gli consente di adattarsi facilmente e con grande flessibilità a qualsiasi contesto abitativo. Ama il contatto con persone, bambini ed altri cani che li rende un' ottima scelta come cane da famiglia anche numerosa con altri animali domestici e bambini di tutte le età. E' un cane allegro e giocoso. Molto curioso. Quindi non aspettatevi un peluche da divano ma un compagno curioso e festoso che vi seguirà per tutta la casa.

Uno degli elementi più distintivi del cane Terrier tibetano è senza dubbio il suo pelo lungo, denso e leggermente ondulato. Questo mantello lo protegge dalle basse temperature, ma richiede anche una cura costante fatta di bagni con prodotti adatti al suo pelo e un paio di spazzolate settimanali per evitare la formazione di nodi e grovigli difficili da districare. Alcuni proprietari scelgono di accorciare il mantello per facilitare la gestione. Questa può essere una buona scelta per rendere il cane più facile da gestire, ma è bene sapere che non esiste un Terrier tibetano a pelo corto o medio.

Un aspetto positivo è che questa razza non perde pelo il che può essere un vantaggio per chi soffre di allergie leggere. 

Un cucciolo di Tibetan terrier richiede impegno fin dai primi mesi di vita. È fondamentale iniziare subito con la socializzazione, esponendoli a diverse situazioni, persone e ambienti per evitare che diventino eccessivamente timidi o diffidenti.

Dal punto di vista dell’educazione, il Terrier tibetano risponde meglio a un approccio dolce ma deciso. Non ama i metodi troppo rigidi, ma apprezza la coerenza e il rinforzo positivo. Un buon addestramento precoce aiuterà il cucciolo a diventare un adulto equilibrato e ben educato.

A livello caratteriale i maschi tendono ad essere più attaccati alla famiglia rispetto alle femmine che spesso sono più indipendenti. Non è assolutamente vero che la femmina è più dolce del maschio.

Per quanto riguarda l'aspetto estetico lo Standard  Terrier riporta che tutti i colori e le mescolanze sono ammesse tranne il color cioccolato. Da ciò ne deriva che il tibetan terrier esiste di tutti i colori ed a volte alcuni soggetti possono presentare addirittura mescolanze di svariate sfumature rendendo così ogni cane unico ed originale. Quando le persone interessate ci chiamano per prenotare un cucciolo diciamo subito loro che non e' possibile stabilire in base al colore dei genitori quale sarà il colore dei cuccioli. E' quindi possibile prenotare il cucciolo solo in base al sesso e per quanto riguarda il colore chiediamo eventualmente una preferenza od una non preferenza ma senza che questo fattore sia totalmente vincolante per l'acquisto. Inoltre  sarebbe davvero riduttivo decidere di acquistare un cucciolo solo tenendo conto del colore. Il carattere del cucciolo, il modo in cui è stato allevato, la linea di sangue da cui proviene, l'assenza di patologie genetiche dei genitori sono di gran lunga più  importanti del colore e quando si decide di fare entrare nella propria vita un tibetan bisogna considerare bene queste cose che sono alla base di una felice convivenza con lui. I 3 color principali sono: nero, bianco ed oro. Da questi 3 colori derivano poi una serie infinita di mescolanze e sfumature. nero e tan, crema, sabbia, sabbia carbonato, nero  e bianco, bianco e nero, tricolore ecc....ognuno ha delle caratteristiche diverse e le macchie sono sistemate  in varie posizioni diverse  da soggetto a soggetto.

                                                     Allevamento Tibetan Terrier   Riconociuto Enci ed Fci

              Di Saponi Silvia  -Misano Adriatico (Rn)

                                                                                                  Tel Mobile: 339/7945470 

                  Per informazioni : sily74@hotmail.com

                                       © 2025 by Lost Valley Tibetan Terrier created with Wix.com

  • Black Facebook Icon
  • Instagram
bottom of page